Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte terza.

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte terza.

Emiliano affronta nella terza e ultima parte del suo articolo i problemi riguardanti i provvedimenti che interessano invece la sfera pubblica. Si ricorda ancora una volta che la fonte principale dell’articolo è Gabriella Klein, La politica linguistica del fascismo Ti sei perso le altre parti dell’articolo? Clicca sui link qui sotto per leggerle: prima parte […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte seconda.

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte seconda.

Emiliano continua la sua trattazione del problema delle minoranze linguistiche nel Ventennio,parlandoci stavolta dei provvedimenti che interessano la sfera privata. Si ricorda che, vista l’esiguità dei contributi tuttora disponibili, il riferimento bibliografico principale è Gabriella Klein, La politica linguistica del fascismo Ti sei perso le altre parti dell’articolo? Clicca sui link qui sotto per leggerle: […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte prima.

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte prima.

Emiliano, alias l’amico delle minoranze come ama definirsi, ci introduce una sua serie di articoli sull’italianizzazione forzata delle popolazioni alloglotte della penisola durante il regime fascista. Buona lettura! di Emiliano Bonomi «Voi sapete che, quando un popolo ha perduto patria e libertà e va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo e di tutto. […]

La ricerca del Prete Gianni. L’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Terza Parte.

La ricerca del Prete Gianni. L’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Terza Parte.

Bruno prosegue la sua narrazione del rapporto tra clero cattolico e regime fascista durante la seconda guerra italo-abissina. Come già ricordato, la bibliografia di riferimento verrà pubblicata insieme all’ultima parte del dossier. Inoltre, per una breve cronologia dell’impresa italiana nella terra del Prete Gianni potete consultare la nostra timeline sulla Guerra d’Etiopia Ti sei perso […]

La Ricerca del Prete Gianni. L’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Seconda Parte

La Ricerca del Prete Gianni. L’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Seconda Parte

Bruno prosegue la sua narrazione del rapporto tra clero cattolico e regime fascista durante la seconda guerra italo-abissina. Come già ricordato, la bibliografia di riferimento verrà pubblicata insieme all’ultima parte del dossier. Inoltre, per una breve cronologia dell’impresa italiana nella terra del Prete Gianni potete consultare la nostra timeline sulla Guerra d’Etiopia Ti sei perso […]

La ricerca del Prete Gianni: l’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Parte prima

La ricerca del Prete Gianni: l’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Parte prima

La guerra d’Etiopia è uno dei capitoli più vergognosi e al contempo meno conosciuti della nostra storia. Oggi il nostro indagatore di cose cattoliche Bruno ci parla di un suo aspetto particolare: come reagirono i cattolici italiani all’invasione dell’impero di Hailé Selassié? La bibliografia di riferimento verrà pubblicata insieme all’ultima parte del dossier. A proposito, […]