La prima volta che. . . lo spogliarello in Italia

La prima volta che. . . lo spogliarello in Italia

Historical Knowledge ha il piacere di presentarvi la nuova rubrica “La prima volta che…”, un viaggio attraverso le prime volte della storia. Oggi Emiliano ci racconta la vicenda del primo spogliarello italiano, un fatto che oggi passerebbe inosservato ma che allora scatenò un clamoroso scandalo dagli echi internazionali. Buona lettura! Era la sera del 5 […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte terza.

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte terza.

Emiliano affronta nella terza e ultima parte del suo articolo i problemi riguardanti i provvedimenti che interessano invece la sfera pubblica. Si ricorda ancora una volta che la fonte principale dell’articolo è Gabriella Klein, La politica linguistica del fascismo Ti sei perso le altre parti dell’articolo? Clicca sui link qui sotto per leggerle: prima parte […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte seconda.

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte seconda.

Emiliano continua la sua trattazione del problema delle minoranze linguistiche nel Ventennio,parlandoci stavolta dei provvedimenti che interessano la sfera privata. Si ricorda che, vista l’esiguità dei contributi tuttora disponibili, il riferimento bibliografico principale è Gabriella Klein, La politica linguistica del fascismo Ti sei perso le altre parti dell’articolo? Clicca sui link qui sotto per leggerle: […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte prima.

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte prima.

Emiliano, alias l’amico delle minoranze come ama definirsi, ci introduce una sua serie di articoli sull’italianizzazione forzata delle popolazioni alloglotte della penisola durante il regime fascista. Buona lettura! di Emiliano Bonomi «Voi sapete che, quando un popolo ha perduto patria e libertà e va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo e di tutto. […]

L’attentato di Sarajevo, cento anni fa

L’attentato di Sarajevo, cento anni fa

Oggi, cento anni fa, si compiva un gesto efferato, non dissimile da altri che avevano costellato l’Europa nei decenni precedenti. Come già avevano fatto Bresci, Lucheni, Orsini, un giovane serbo, Gavrilo Princip, dirige la sua mano contro un aristocratico, un futuro imperatore, e lo uccide. Come la più classica delle scintille, l’assassinio dell’arciduca Franz Ferdinand […]