
La prima volta che. . . lo spogliarello in Italia
Historical Knowledge ha il piacere di presentarvi la nuova rubrica “La prima volta che…”, un viaggio attraverso le prime volte della storia. Oggi Emiliano ci racconta la vicenda del primo spogliarello italiano, un fatto che oggi passerebbe inosservato ma che allora scatenò un clamoroso scandalo dagli echi internazionali. Buona lettura! Era la sera del 5 […]

Viaggio nel manicomio abbandonato di Colorno. Seconda Parte
Tommaso ci accompagna oggi nella seconda parte di un viaggio per il manicomio abbandonato di Colorno, in provincia di Parma. Se da una parte si tratterà di un viaggio temporale, nella storia del manicomio, dall’altra sarà anche un viaggio vero e proprio, grazie alle foto della struttura come si presenta oggi. Buona lettura! Ti sei […]

Il califfato: dalle origini ai giorni nostri
H-Key è un’associazione, e questo blog vuole essere la sua voce. Questo non ci impedisce, però, di utilizzare questo strumento per permettere a giovani storici “esterni” di portare le loro competenze e le loro conoscenze presso il nostro pubblico. Il primo di questi collaboratori esterni si chiama Renzo Vendrasco, studia all’Università di Padova e oggi […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte terza.
Emiliano affronta nella terza e ultima parte del suo articolo i problemi riguardanti i provvedimenti che interessano invece la sfera pubblica. Si ricorda ancora una volta che la fonte principale dell’articolo è Gabriella Klein, La politica linguistica del fascismo Ti sei perso le altre parti dell’articolo? Clicca sui link qui sotto per leggerle: prima parte […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte seconda.
Emiliano continua la sua trattazione del problema delle minoranze linguistiche nel Ventennio,parlandoci stavolta dei provvedimenti che interessano la sfera privata. Si ricorda che, vista l’esiguità dei contributi tuttora disponibili, il riferimento bibliografico principale è Gabriella Klein, La politica linguistica del fascismo Ti sei perso le altre parti dell’articolo? Clicca sui link qui sotto per leggerle: […]

Il problema delle minoranze linguistiche nell’Italia Fascista. Parte prima.
Emiliano, alias l’amico delle minoranze come ama definirsi, ci introduce una sua serie di articoli sull’italianizzazione forzata delle popolazioni alloglotte della penisola durante il regime fascista. Buona lettura! di Emiliano Bonomi «Voi sapete che, quando un popolo ha perduto patria e libertà e va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo e di tutto. […]

La ricerca del Prete Gianni. L’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Terza Parte.
Bruno prosegue la sua narrazione del rapporto tra clero cattolico e regime fascista durante la seconda guerra italo-abissina. Come già ricordato, la bibliografia di riferimento verrà pubblicata insieme all’ultima parte del dossier. Inoltre, per una breve cronologia dell’impresa italiana nella terra del Prete Gianni potete consultare la nostra timeline sulla Guerra d’Etiopia Ti sei perso […]

Viaggio nel manicomio abbandonato di Colorno. Prima parte
Tommaso ci accompagna oggi nella prima parte di un viaggio per il manicomio abbandonato di Colorno, in provincia di Parma. Se da una parte si tratterà di un viaggio temporale, nella storia del manicomio, dall’altra sarà anche un viaggio vero e proprio, grazie alle foto della struttura come si presenta oggi. Buona lettura! di Tommaso […]

La Ricerca del Prete Gianni. L’appoggio dei cattolici italiani alla guerra d’Etiopia. Seconda Parte
Bruno prosegue la sua narrazione del rapporto tra clero cattolico e regime fascista durante la seconda guerra italo-abissina. Come già ricordato, la bibliografia di riferimento verrà pubblicata insieme all’ultima parte del dossier. Inoltre, per una breve cronologia dell’impresa italiana nella terra del Prete Gianni potete consultare la nostra timeline sulla Guerra d’Etiopia Ti sei perso […]